Nuovo impianto NP-bioTech nel Sud-Italia
Affidato ad Antifemo incarico per la progettazione dell’adeguamento di un impianto dicompostaggio da 24.000 ton/anno A cavallo tra ottobre e novembre 2022, è stata condotta una Demo (o Proof of Concept) in un impianto TMB di un’azienda pubblica del mezzogiorno. Il PoC condotto, sotto la supervisione di Fabrizio NARDO (inventore della tecnologia NP-bioTech), per verificare l’efficacia del catalizzatore...
Ad Antifemo il Premio America Innovazione
La Fondazione Italia-USA assegna il Premio America Innovazione alla start-up Siciliana Antifemo con sede operativa a Rovereto, presso Trentino Sviluppo. Il Premio, promosso in occasione dell’Anno Europeo delle Competenze rappresenta, un riconoscimento per gli innovatori artefici delle migliori startup italiane. Il prestigioso riconoscimento è destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale. Il Premio America Innovazione vuole...
NP-bioTech e FOS
Antifemo allarga lo spettro applicativo della tecnologia multibrevettata NP-bioTech. E presenta al mercato una soluzione economica ed efficace per la stabilizzazione della frazione organica degli RSU. Dopo un programma di PoC (Proof of Concept), in ambiente industriale, che ne dimostra la straordinaria efficacia ed economicità , Antifemo rilascia l’applicazione commerciale della biotecnologia di compostaggio rapido avanzato (REC) alla componente...
Caso Studio: FANGHI DI CARTIERA
Le incredibili performance del processo catalitico NP–bioTech Il caso dei fanghi di depurazione da cartiera Le cartiere, sia che trattino cellulosa vergine che macero, producono una quantitĂ enorme di acque reflue trattate internamente o avviate all’impianto di depurazione consortile. Si tratta di acque molto ricche di materiale organico che generano quindi una grande quantitĂ di fanghi biologici. Ormai...
I vantaggi del processo REC NP-bioTech
NP–bioTech applicato al digestato di fanghi di depurazione civili Con la diffusione costante della digestione anaerobica per la produzione di biometano da rifiuti e scarti organici, si presenta il problema della gestione del digestato, materiale molto simile ai fanghi di depurazione, ma privato della componente piĂą volatile. Il digestato derivante dai processi anaerobici rappresenta solitamente circa l’80% della...
I vantaggi del compostaggio catalitico
NP-bioTech è un processo di compostaggio rapido migliorato (REC) che utilizza un agente cinetico. NP-bioTech è quindi un processo biotecnologico catalitico. L’impiego di un agente cinetico, accelera il processo di fermentazione riducendo significativamente i tempi complessivi di processo. PoichĂ© la fermentazione accelerata comporta temperature di processo anche superiori agli 80°C, non è necessario ricorrere ad insufflamento di aria...

NP-bioTech è un’azione di prevenzione
Nell’ambito della transizione verso il modello di economia circolare, la gerarchia delle azioni per una corretta gestione dei rifiuti mette al primo posto delle prioritĂ la prevenzione. Seguono la preparazione per il ri-uso, quindi il riciclaggio. Infine, vi sono tutte quelle azioni riconducibili al recupero di materia meno nobile, per poi chiudere, in fondo alla scala delle prioritĂ ,...

Antifemo nel Global Startup Program
Mentoring, matching, networking, partnership e incontri con investor, presso il centro per l’innovazione GermanTech. 8 settimane fitte di attivitĂ grazie alla 3° edizione del Global Startup Programme di ICE E’ un anno ricco di soddisfazioni e riconoscimenti per Antifemo e la tecnologia Np-bioTech. Non è passato un mese dal riconoscimento della Commissione Europea di buona pratica per l’economia...

La comunitĂ trentina sostiene Antifemo
La provincia di Trento riprende il riconoscimento di buona pratica per l’economia circolare rilasciato dalla Commissione Europea (ECESP) alla tecnologia NP-bioTech. https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Antifemo-da-Progetto-Manifattura-al-libro-delle-buone-pratiche-circolari-dell-Europa

ECESP certifica la NP-bioTech
ECESP riconosce la NP-bioTech come BUONA PRATICA per l’Economia Circolare Lo European Circular Economy Stakeholder Platform della Commissione Europea, dopo un puntigliosa analisi tecnica della documentazione fornita da ICESP (ENEA), ha riconosciuto la biotecnologia, multi brevettata italiana, NP-bioTech come buona pratica per l’economia circolare (https://circulareconomy.europa.eu/platform/en/good-practices?populate=antifemo). I dettagli sulla tecnologia sono disponibili cliccando sul titolo “NP-bioTech: catalytic biostabilisation for...