
La comunità trentina sostiene Antifemo
La provincia di Trento riprende il riconoscimento di buona pratica per l’economia circolare rilasciato dalla Commissione Europea (ECESP) alla tecnologia NP-bioTech. https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Antifemo-da-Progetto-Manifattura-al-libro-delle-buone-pratiche-circolari-dell-Europa

ECESP certifica la NP-bioTech
ECESP riconosce la NP-bioTech come BUONA PRATICA per l’Economia Circolare Lo European Circular Economy Stakeholder Platform della Commissione Europea, dopo un puntigliosa analisi tecnica della documentazione fornita da ICESP (ENEA), ha riconosciuto la biotecnologia, multi brevettata italiana, NP-bioTech come buona pratica per l’economia circolare (https://circulareconomy.europa.eu/platform/en/good-practices?populate=antifemo). I dettagli sulla tecnologia sono disponibili cliccando sul titolo “NP-bioTech: catalytic biostabilisation for...

“GLI RCP SOPPIANTERANNO IL COMPOSTAGGIO TRADIZIONALE”
Secondo Fabrizio Nardo (chimico industriale, direttore della tecnologia di Antifemo Srl, nonché titolare dei brevetti NP-bioTech) i processi che impiegano un agente cinetico specifico, i cosiddetti Rapid Composting Process (RCP) nei prossimi 10 anni soppianteranno il compostaggio tradizionale nella trasformazione waste-to-fertilizer dei rifiuti solidi organici (ROS), non pericolosi, come i fanghi di depurazione, i digestati e la FORSU....

EcoMed-2022: presenteremo l’applicazione della NP-bioTech ai fanghi
La tecnologia NP-bioTech a EcoMed-2022 mercoledì 6 e giovedì 7 aprile. Il primo evento nazionale in presenza ci vedrà protagonisti nella parte convegni e nuove tecnologie.

Proof of Concept: case #2 – Fanghi di depurazione
Performance di processo su fanghi di depurazione di cartiera Il processo NP-bioTech applicato a fanghi di depurazione primari e secondari derivanti acque reflue di cartiera, è stato caratterizzato per 4 settimane, fornendo le seguenti performance. La prova dimostrativa è stata condotta con il metodo a cumuli, su quantitativi industriali (2 cumuli di circa 15 t). Le operazioni sono...

Antifemo al convegno ICESP sulle buone pratiche dell’economia circolare
Antifemo è stata invitata a partecipare nella parte convegnistica di EcoMed2022 (https://eco-med.it/catania-2030-ambiente-e-ambienti/), il salone espositivo giunto alla quarta edizione a cui partecipano enti e aziende che si occupano di strumenti, attrezzature, tecnologie, impianti e servizi nei tre principali ambiti della gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti, del Ciclo Integrato dell’Acqua, della produzione e fornitura di Energia, interessate a...

Proof of Concept: case #1 – Digestato
La Tecnologia NP–bioTech, classificabile come Rapid Composting Process (RCP), è in grado di assicurare performance di processo incomparabili con le attuali soluzioni disponibili sul mercato, per questo possiamo definirla best-in-class tra i processi di compostaggio. Performance di processo su digestato da fanghi di depurazione e FORSU Ecco di seguito i risultati della caratterizzazione del processo NP–bioTech applicato al digestato derivante...
Specifica tecnica UNI/TS 1608856
Nella fase conclusiva la definizione della specifica tecnica UNI per la “Misurazione della circolarità“ Antifemo partecipa alla fase di inchiesta pubblica per la definizione della norma tecnica UNI sulla circolarità delle organizzazioni. La Commissione “Economia Circolare” di UNI sta predisponendo la specifica tecnica UNI-1608856 per la Misurazione della circolarità. Lo scopo della nuova norma tecnica è quello di...

Il brevetto EPO NP-bioTech è stato validato in Spagna, Germania e nei Paesi Bassi
Il brevetto EPO “A process and a plant for oxidative biostabilization of citrus pulp“, a tutela della nostra NP-bioTech, ha concluso i processi di validazione in Spagna, Germania e nei Paesi Bassi. Prossimamente, il nostro brevetto EPO sarà validato anche in Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Belgio e Irlanda.

ICESP: NP-bioTech è una buona pratica di economia circolare
La tecnologia NP-bioTech ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, come buona pratica per la transizione verso l’economia circolare. ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) è promosso da ENEA, come iniziativa speculare e integrata ad ECESP, Piattaforma Europea per l’Economia Circolare, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’economia circolare, mappare le buone pratiche di economia circolare e favorire il dialogo...